
Il progetto
Dopo la felice ed importante esperienza fatta in joelette su di un tratto del Cammino di Santiago, a Matteo è venuta la voglia di provare anche un tratto di cammino italiano, in particolare il più famoso: la Via Francigena.
Il tratto scelto è stato quello da San Gimignano in Toscana fino a Roma, da percorrere in 9 tappe per una distanza di 180 km.
Di nuovo una bella scommessa da cercare di vincere!
Anche questa volta, però, l’esperienza è stata gratificante (a parte il gran caldo e la presenza di pochissimi pellegrini sul percorso).
Con le parole di Matteo, ecco una serie di “rosse impressioni” ricavate strada facendo:
Rosso come quel papavero solitario che cresce sul ciglio della strada che esce da San Gimignano;
Rosse come la rose che crescono in testa ad ogni filare di viti che disegnano bellezza nella zona di Montalcino;
Rosse come quella coppia di farfalle che si rincorrono in una specie di danza lungo il sentiero che scende nella Val d’Orcia;
Rosso come il sole della sera che si va a coricare dietro al cupolone di San Pietro a Roma;
Rosso come il sangue che vuol dire vita, vita che anche nei momenti in cui sembravo più simile a un cadavere, scorreva veloce nelle mie vene e che voi angeli mi avete fatto sentire ancora una volta.

Tappe
San Gimignano – Monteriggioni (24 giugno 2016 – 25 km)

Monteriggioni – Siena (25 giugno 2016 – 16 km)

Siena – Buonconvento (26 giugno 2016 – 29 km)

Buonconvento – San Quirico (27 giugno 2016 – 18 km)

San Quirico – Radicofani (28 giugno 2016 – 24 km)

Radicofani – Acquapendente (29 giugno 2016 – 28 km)

Acquapendente – Bolsena (30 giugno 2016 – 20 km)

La Storta – Via della Camilluccia (Roma) (1 luglio 2016 – 14,5 km)

Via della Camilluccia – San Pietro (2 luglio 2016 – 6 km)

Ed anche questa volta Matteo può dire a tutti che “SI PUO’ FARE”!